• Erogato da:

Presentazione

Il D.lgs. 81/08 art.37 e l’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 stabiliscono che ogni lavoratore debba ricevere un’adeguata formazione in base alla propria mansione e nel contesto dell’attività aziendale. La formazione Generale vale come credito formativo permanente. 

Il datore di lavoro deve formare i propri lavoratori entro massimo 60 giorni dopo l’assunzione. La normativa stabilisce che il seguente percorso formativo deve essere effettuato prima dell’effettivo inserimento del nuovo dipendente. In caso di impossibilità ad adempiere a tale obbligo nei tempi previsti, il Datore di Lavoro può derogare l’obbligo successivamente all’assunzione. Attenzione  i 60 giorni indicati nell’Accordo si intendono come il tempo massimo entro il quale il lavoratore deve concludere il percorso formativo.

L’ Accordo Stato Regioni al P.4 prevede la possibilità di erogare con modalità e Learning la formazione generale dei lavoratori. Tale obbligo di formazione dei lavoratori è regolato dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011, dove al punto 10 sono riportate le disposizioni transitorie di prima applicazione.

 

Programma

Formazione Generale dei Lavoratori 

Durata percorso: 4 ore

 

UD 1 Ciascuno può fare la propria parte

Testo a cura di dott.ssa Marta Sangalli - Consulente in materia di formazione per la salute e la sicurezza sul lavoro

UD 2 Perché rischiamo?

Testo a cura di dott.ssa Irene Prete - Health & Safety Specialist

Durata unità: 16 min

UD 3 Pericolo e rischio sono sinonimi?

Testo a cura di dott. Dino De Biase - Docente in materia di formazione per la salute e sicurezza sul lavoro

Durata unità: 13 min

UD 4 Prevenire e affrontare infortuni e malattie

Testo a cura di dott.ssa Giulia Fabris - Dottore in Tecniche per i Servizi alla Persona e alla Comunità Scienze Psicologiche delle Personalità e Relazioni Interpersonali

Durata unità: 13 min

UD 5 L'importanza di valutare i quasi infortuni

Testo a cura di dott.ssa Carmelina Morrone – Trainer e Ing. Alberto Margreth - Health & Safety Specialist

Durata unità: 14 min

UD 6 Cosa intendiamo per prevenzione e protezione?

Testo a cura di dott.ssa Irene Prete - Health & Safety Specialist

Durata unità: 16 min

UD 7 Datore di lavoro e dirigente garanti della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro

Testo a cura di dott.ssa Irene Prete - Health & Safety Specialist

Durata unità: 16 min

UD 8 I lavoratori protagonisti della sicurezza

Testo a cura di dott.ssa Carmelina Morrone – Trainer

Durata unità: 18 min

UD 9 Preposto: figura centrale del sistema sicurezza

Testo a cura di dott.ssa Carmelina Morrone – Trainer

Durata unità: 16 min

UD 10 RLS: un ponte tra lavoratori e datori di lavoro

Testo a cura di dott.ssa Giulia Fabris - Dottore in Tecniche per i Servizi alla Persona e alla Comunità Scienze Psicologiche delle Personalità e Relazioni Interpersonali

Durata unità: 20 min

UD 11 RSPP, come il medico di fiducia

Testo a cura di avv. Erminio Malagnino - Health & Safety Specialist

Durata unità: 11 min

UD 12 Il medico competente e il ruolo attivo per il benessere dei lavoratori

Testo a cura di dott. Marco Casadei - Medico chirurgo specializzato in medicina del lavoro e dello sport

Durata unità: 14 min

UD 13 Storia di un infortunio: tocca a te condurre le indagini

Testo a cura di dott.ssa Marta Sangalli - Consulente in materia di formazione per la salute e sicurezza sul lavoro

Durata unità: 10 min

UD 14 Il ruolo degli Organi di Vigilanza per garantire la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori 

Testo a cura di dott. Dino De Biase - Docente in materia di formazione per la salute e sicurezza sul lavoro e ing. Barbara Monesi - Health & Safety specialist

Durata unità: 14 min

UD 15 I rischi di natura comportamentale

Testo a cura di dott.ssa Giulia Fabris - Dottore in Tecniche per i Servizi alla Persona e alla Comunità Scienze Psicologiche delle Personalità e Relazioni Interpersonali

Durata unità: 19 min

UD 16 Prevenire e affrontare le emergenze nei luoghi di lavoro

Testo a cura di arch. Luca Lucchini - Health & Safety Specialist

Durata unità: 14 min

UD 17 La tutela di lavoratori e ambiente attraverso i sistemi di gestione

Testo a cura di arch. Luca Lucchini- Health & Safety Specialist

Durata unità: 17 min

UD 18 È importante ricordare che

Testo a cura di dott.ssa Marta Sangalli - Consulente in materia di formazione per la salute e la sicurezza sul lavoro

Durata unità: 5 min

Informazioni

Mezzi tecnologici necessari

 E’ possibile usufruire dei corsi accedendo da dispositivi Pc, Tablet e Smartphone dotati di schede audio e di connessioni internet a banda larga.

Browser supportati con gli ultimi aggiornamenti: Chrome, Firefox, Safari, Edge.

Tablet e smartphone sistema supportato Android e iOS.

Si consiglia la pulizia della cache del browser giornaliera.

Procedure di valutazione

Test intermedi a scopo didattico e test finale per la valutazione dell’apprendimento

 

ATTENZIONE:

per poter superare il test finale sono previsti un numero di tentativi limitato.

Prerequisiti

Comprensione Lingua ITALIANA

Descrizione modulo formativo

Il corso di formazione generale ha l’obiettivo di far conoscere ai lavoratori i concetti principali in tema di prevenzione, salute e sicurezza sul lavoro e i comportamenti da adottare per tutelare se stessi e i propri colleghi. Intende fornire gli strumenti per diventare lavoratori consapevoli dei rischi presenti nel luogo di lavoro e della loro prevenzione e di applicare nella propria vita lavorativa le conoscenze imparate. La formazione generale è disciplinata dall'Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 e costituisce credito formativo permanente, quindi, non deve essere aggiornata, ma dovrà essere integrata con la formazione specifica in base al rischio della mansione svolta dal lavoratore.

Informazioni

  

Destinatari dell'evento

Lavoratori

  • Addetto al magazzino
  • Addetto al ricevimento
  • Addetto casse
  • Addetto pulizie
  • Addetto ristorazione
  • Addetto vendita
  • Amministratore
  • Amministratore delegato
  • Architetto
  • Area manager
  • Artigiano
  • Aspp
  • Assistente amministrativo
  • Autista
  • Avvocato
  • Capo cantiere
  • Collaboratore familiare
  • Collaboratore scolastico
  • Comandante motorista
  • Cuoco
  • Custode
  • Datore di lavoro
  • Dirigente
  • Dirigente scolastico
  • DSGA
  • Educatore
  • Estetista
  • Forze dell'ordine
  • Impiegato
  • Impiegato tecnico
  • Ingegnere
  • Insegnante
  • Instruttore guida
  • Istruttore sportivo
  • Libero professionista
  • Magazziniere
  • Meccanico
  • Mozzo
  • Notaio
  • Operaio
  • Operaio qualificato
  • Operaio specializzato
  • Ortottista
  • Ottico
  • Parrucchiere
  • Personale artistico
  • Personale sanitario
  • Personale tecnico
  • Receptionist
  • Reponsabile di sala
  • Responsabile commerciale
  • Responsabile marketing
  • Responsabile punto vendita
  • Rspp
  • Stage
  • Studente
  • Tecnico
  • Tecnico di cantiere
  • Tecnico di laboratorio
leggi tutto leggi meno